Scrivo musica per fotografare momenti di trascendenza, attimi di
sospensione e stupore mistico. Prendo appunti sonori per ricordare questi
momenti come in un diario privato.
Decodifico le emozioni e provo a trasformarle in musica, il linguaggio che
conosco, il linguaggio della mia interiorità percettiva.
"Appunti" sono schizzi di china su un blocknotes ed i titoli delle
composizioni sono didascalie che contestualizzano l'immagine sonora.
Nella prima traccia ho cercato
di descrivere il silenzio e la luce dalle alte vetrate che trasformavano l'aula
studio in una cattedrale immersa nella pace della domenica mattina.
Ho deciso di scrivere la seconda traccia quando
dopo un esame universitario mi sono disteso sull'erba di prato della valle per
rilassarmi;
adoro il cielo immenso di prato della valle, i suoi ovattati della città, lo
spazio che si apre agli occhi.
Terza traccia: Il
Sile è un fiume che scorre lento, con un ecosistema unico e bellissimo.
Passeggiare lungo il fiume è intrinsecamente un'esperienza mistica dove
rigenerarsi.
La quarta composizione invece
racconta del centro storico innevato , della bellezza armonica di un borgo
medievale e dell'artificiosità delle luci di natale nel silenzio della notte
deserta.
La quinta traccia, infine,descrive
un inaspettato tramonto dopo una giornata di pioggia. il cielo si è illuminato
riflettendosi sul porfido ancora bagnato di una via del centro mentre ancora si
respirava il profumo della pioggia, l'autunno era nell'aria.
musical composition: Stefano Pasqualin
mix: Stefano Pasqualin
mastering: Tommaso Mantelli
BIOGRAFIA
Stefano Pasqualin è un compositore veneto, che ha studiato percussioni e musica
con temporanea con il M. Pietro Bertelli.
Da qualche anno si dedica alla composizione elettronica sperimentale.
Ha già pubblicato per laverna.net l'EP "notturni" nel 2016.
------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------
INTRODUCTION
write music in order to photograph moments of
transcendency,instant of suspension and mystical amazement.
I turn them into sound notes to remember these moments like a private memoirs.
With my work I make a decodifications of emotions and I try to transform them
into music.
Music is the language I know, the expression of my perceptive interiority.
"Notes" are ink sketches on a notepad, and the titles of the tracks
are captions that contextualize the soundstage.
In the first track I tried to
describe the silence and the light through the high stained glass windows that
transformed the study room into a cathedral absorbed in the peace of Sunday
morning.
I decided to compose the second track right
an university exam,while I was laying on the grass of prato della valle to
unwind.
I love the immense sky above Prato della valle, the muffled sounds of the city,
the space that opens up before to the eyes.
Third track: Sile
is a slow flowing river, with a unique and beautiful ecosystem; walking along
the river is intrinsically a mystical experience, to regenerate and get in
touch with the time of nature, the time outside man.
The fourth tune instead recalls the
snowy city center, the harmonious beauty of a medieval village and the
artificiality of the Christmas lights in the silence of a deserted night.
The fifht track describes an
unexpected sunset after a rainy day. The sky lit up reflecting his colors on
the wet cobblestone. Among the street of downtown the scent of rain was still
floating around, Autumn was in the air.
musical composition: Stefano Pasqualin
mix: Stefano Pasqualin
mastering: Tommaso Mantelli
BIOGRAPHY
Stefano Pasqualin is a Venetian composer, who studied percussion and
contemporary music with M. Pietro Bertelli.
For some years he has been dedicating himself to experimental electronic
composition.
His previous work is "Notturni" EP, pubblished for laverna.net in
2016.